Pusan Int. Film Festival

Pusan Int. Film Festival

2 | 11 ottobre 2024

29a Edizione

L’inizio del Busan International Film Festival

Il 13 settembre 1996 si è tenuta la prima cerimonia di apertura con il desiderio di creare un ‘piccolo ma prestigioso festival del cinema’. Il primo festival cinematografico internazionale in Corea ha mosso i primi passi in mezzo a molte preoccupazioni riguardo alla realizzazione di un ‘Festival Internazionale del Cinema’ a Busan, e non a Seoul. Nel primo festival, sono stati invitati e proiettati in totale 6 film provenienti da 31 paesi.
Busan International Film Festival oggi Il Busan International Film Festival è cresciuto dal primo festival cinematografico internazionale della Corea al più grande del paese, diventando un festival del cinema amato da molti cineasti e spettatori non solo in Asia ma anche nel mondo. Nel 2019 sono stati invitati 299 film provenienti da un totale di 85 paesi, e il numero di sale cinematografiche, partito da 6, è aumentato a 37 e si sta preparando a operare allo stesso livello di prima del COVID-19 nel 2022. Inoltre, il ‘Busan Cinema Center’ è stato inaugurato nel 2011, diventando un punto di riferimento a Busan ed è una sede esclusiva del Busan International Film Festival. Nei primi giorni della sua fondazione, era semplicemente concentrato sulla costruzione dei migliori festival cinematografici in Asia e sulla promozione dei film coreani nel mondo. Oggi, serve anche da base per promuovere i film asiatici nel mondo scoprendo e sostenendo vari film e talentuosi cineasti.
Come festival del cinema non competitivo che è salito in cima in così breve tempo, il Busan International Film Festival ha svolto un ruolo decisivo nel rendere Busan il centro dell’industria cinematografica oltre che la città del cinema.

Visione del Busan International Film Festival
Come è stato finora, il Busan International Film Festival continuerà a cercare modi per rafforzare i film coreani e asiatici attraverso vari programmi, incluso il supporto alla produzione, in modo che possano essere saldamente stabiliti. In particolare, poiché l’ambiente del mercato dei media sta cambiando più rapidamente di prima, il festival del cinema ha riscattato la sua strategia complessiva e ha stabilito visioni e compiti strategici a medio e lungo termine per procedere con un futuro più lontano. Anche se è già riconosciuto come il miglior festival del cinema in Asia e il centro dei film asiatici, sta facendo sforzi per reimpostare ed espandere la visione a “Città natale dei film asiatici” e avanzare come miglior festival del cinema non competitivo del mondo e centro del cinema asiatico.

Il Comitato Organizzatore del Festival Internazionale del Cinema di Pechino accoglie film da tutto il mondo.

Il Busan International Film Festival è accreditato dalla Federazione Internazionale delle Associazioni dei Produttori Cinematografici (FIAPF) come appartenente alla categoria dei “Festival Cinematografici Specializzati Competitivi (Primi e Secondi lungometraggi)”. Le seguenti Regole e Normative sono soggette alle “Regole per i Festival Cinematografici Internazionali” pubblicate dalla FIAPF.

Programmi
Le sezioni ufficiali del Busan International Film Festival sono le seguenti:
a. Gala Presentation: Filmmaker e attori influenti presentano i loro film a Busan per celebrare i loro successi artistici.
b. Icons: Una vetrina degli ultimi film di registi iconici contemporanei da tutto il mondo.
c. Jiseok: Una sezione di competizione per registi asiatici affermati con tre o più lungometraggi. I due migliori film ricevono il Premio Kim Jiseok. Il premio è stato creato in commemorazione del defunto Kim Jiseok, direttore del programma che ha dedicato la sua vita a nutrire e sostenere il cinema asiatico.
d. Una Finestra sul Cinema Asiatico: Uno sguardo ai vari stili e visioni all’interno del cinema asiatico, mettendo in evidenza i film dei registi asiatici più talentuosi di quest’anno così come il lavoro dei registi già affermati all’interno del settore.
e. Nuove Correnti: Una competizione tra i primi o secondi lungometraggi dei registi emergenti asiatici che conferisce due film con il Premio Nuove Correnti. Tutti i film devono essere presentati come anteprime mondiali o internazionali.
f. Korean Cinema Today-Premiere Speciale: Questa sezione presenta le ultime e più  rappresentative selezioni di film commerciali coreani contemporanei.
g. Korean Cinema Today-Panorama: Un’introduzione ai film coreani più significativi e popolari dell’anno, dai successi commerciali al cinema d’arte.
h. Korean Cinema Today-Vision: Una selezione attenta dei lungometraggi indipendenti coreani dell’anno e uno sguardo al futuro del cinema coreano.
i. Cinema Mondiale: Una vetrina dei lungometraggi narrativi non asiatici dell’anno, compresi gli ultimi lavori dei più  famosi e  premiati registi dei festival cinematografici internazionali.
j. Flash Forward: Una concorso dedicato alle opere prime e seconde di registi non asiatici che adottano un approccio innovativo e originale al cinema. Il vincitore è selezionato dal pubblico e riceve il Premio Flash Forward Audience.
k. Wide Angle: Una sezione dedicata alla proiezione di cortometraggi, documentari e film sperimentali che offrono uno sguardo originale sul cinema con un particolare approccio creativo.
l. Open Cinema: Una raccolta di nuovi film acclamati a livello internazionale che offrono un mix ideale tra popolare e artistico, proiettati nel caratteristico teatro all’aperto.
m. Midnight Passion: Una collezione di film horror, d’azione e thriller che sicuramente terranno svegli i fan più accaniti del genere per tutta la notte.
n. Sullo Schermo: Presentazione delle serie televisive più attese o più discusse dell’anno.
o. Programma Speciale in Focus: Una mostra speciale di film di registi di chiara fama o di coloro che lavorano su un argomento specifico.

Premi
I  premi sono i seguenti:
a. Premio Nuove Correnti: Il Premio Nuove Correnti è assegnato ai due migliori lungometraggi selezionati tra opere prime o seconde di nuovi registi asiatici inseriti nella sezione Nuove Correnti (una sezione competitiva del BIFF per i film asiatici). A ciascun film viene assegnato un premio di USD 30.000. La giuria è composta da esperti cinematografici di fama mondiale che sceglieranno i vincitori per scoprire ed incoraggiare i gioielli nascosti del cinema asiatico.
b. Premio Kim Jiseok: Il Premio Kim Jiseok, istituito nel 2017, è per ricordare ed onorare il defunto Kim Ji-seok che ha dedicato tutta la sua vita a scoprire e sostenere la crescita del cinema asiatico. Il premio è nella categoria concorso per i nuovi film dei registi asiatici maggiormente meritevoli dell’anno,  vengono selezionati e premiati due migliori film con un premio in denaro di USD 10.000 ciascuno.
c. Premio Mecenat del BIFF: Il Premio Mecenat del BIFF è assegnato al miglior documentario proveniente dalla Corea e dall’Asia nella sezione competitiva Wide Angle. Il vincitore riceverà 10.000.000 KRW (circa USD 7.600) con lo scopo di favorire la loro prossima produzione.
d. Premio Sonje: Il Premio Sonje è assegnato ai migliori cortometraggi coreani ed asiatici nella sezione Wide Angle, per aiutarli nella produzione del prossimo progetto fornendo 10.000.000 KRW (circa USD 7.600) a ciascun regista.
e. Attore dell’Anno: L’Attore dell’Anno è il premio focalizzato sui nuovi talenti coreani indipendenti tra le sezioni Nuove Correnti e Korean Cinema Today – Vision. Rinomati attori o attrici coreani selezionano un attore e un’attrice che si siano distinti per la loro interpretazione. I vincitori saranno premiati alla cerimonia di chiusura con un premio in denaro di 5.000.000 KRW (circa USD 3.800) ciascuno.
f. Premio KB Nuove Correnti del Pubblico: Questo premio è assegnato al film più votato dal pubblico del festival nella sezione Nuove Correnti. Un totale di 20.000.000 KRW (circa USD 15.000) viene assegnato al regista.
g. Premio Flash Forward del Pubblico: Questo premio è assegnato al film più votato dal pubblico del festival nella sezione Flash Forward. Un totale di 10.000.000 KRW (circa USD 7.600) viene assegnato al regista.
h. Premio FIPRESCI (Federazione Internazionale dei Critici Cinematografici): Questo premio è assegnato a opere ben realizzate che riflettono il loro spirito sperimentale e progressista, tra quelle presentate nella sezione Nuove Correnti.
i. Premio NETPAC: Il Premio NETPAC è assegnato al miglior film selezionato dalla giuria NETPAC tra i film proiettati nella sezione Nuove Correnti. NETPAC è un’organizzazione internazionale fondata nel 1990 dedicata all’espansione della distribuzione e della proiezione di film asiatici.
j. Premio DGK MEGABOX: Il Premio DGK MEGABOX va a due film coreani della sezione Korean Cinema Today-Vision. Ogni vincitore riceverà 5.000.000 KRW (circa USD 3.800).
k. Premio CGV: Questo premio è stato creato nel 2011 in collaborazione con CJ CGV per fare luce sulla sezione Korean Cinema Today-Vision. Il vincitore riceverà un premio in denaro di 10.000.000 KRW (circa USD 7.600).
l. Premio Film Indipendenti KBS: Il Premio Film Indipendenti KBS è dato per sostenere i film indipendenti coreani. Un film coreano verrà selezionato tra le sezioni Korean Cinema Today-Vision e Nuove Correnti per ricevere 10.000.000 KRW (circa USD 7.600).
m. Premio CGK: Il Premio CGK, sponsorizzato dalla società dei Direttori della Fotografia della Corea, viene assegnato a un film coreano dalla sezione Nuove Correnti o Korean Cinema Today-Vision. Il direttore della fotografia vincitore riceverà 5.000.000 KRW (circa USD 3.800).
n. Premio Critic b: Il Premio Critic b viene assegnato a un film scelto dall’Associazione dei Critici Cinematografici di Busan tra le selezioni delle sezioni Nuove Correnti e Korean Cinema Today-Vision. Il vincitore riceverà 10.000.000 KRW (circa USD 7.600).
o. Premio Watcha: Questo premio è istituito per sostenere i nuovi registi nel cinema coreano. Due film coreani scelti dalle sezioni Nuove Correnti e Korean Cinema Today-Vision riceveranno un premio in denaro di 10.000.000 KRW (circa USD 7.600) ciascuno.
p. Premio Watcha Short: Questo premio è istituito per sostenere i registi di cortometraggi nel cinema coreano. Un cortometraggio scelto dalla sezione Wide Angle-Korean Short Competition riceverà un premio in denaro di 5.000.000 KRW (circa USD 3.800).
q. Premio Aurora Media: Questo premio è istituito per sostenere i nuovi registi nel cinema coreano. Due film coreani scelti dalle sezioni Nuove Correnti e Korean Cinema Today-Vision riceveranno un premio in denaro di 10.000.000 KRW (circa USD 7.600) ciascuno.
r. Premio Critici Cittadini: I critici cittadini della Busan Cinematheque scelgono il miglior film tra quelli proiettati nella sezione Korean Cinema Today-Vision. Il vincitore riceve KRW 10.000.000 (circa USD 7.600) per sostenere la produzione successiva del regista.
s. Premio Cinefilo di Busan: Questo premio viene assegnato al miglior documentario coreano e asiatico presentato nella sezione di showcase documentari Wide Angle. Il vincitore riceve KRW 5.000.000 (circa USD 3.800). La giuria è composta da studenti universitari, inclusi numerosi studenti dei dipartimenti cinematografici di sei università della regione di Busan, che selezionano il vincitore.

Altri Festival