Locarno Film Festival

Locarno Film Festival

7 | 17 agosto 2024

winoh-1-1024x191

77a Edizione

Ad agosto, per undici giorni, la città svizzera italiana, situata nel cuore dell’Europa, diventa la capitale mondiale del cinema d’autore. Migliaia di appassionati e professionisti dell’industria cinematografica si incontrano a Locarno, ogni estate, per condividere la loro curiosità per le nuove scoperte e una passione per il cinema in tutte le sue sfaccettature.A Locarno trovano un programma di qualità, ricco, eclettico, sorprendente, che mette in contatto talenti emergenti e ospiti prestigiosi. Il pubblico è l’anima del Festival, come viene rappresentato durante le serate nella famosa Piazza Grande, il cui magico scenario può accogliere 8000 spettatori ogni sera.

Sezioni Film

Tutto all’insegna della qualità e della varietà: 11 sezioni, 3 concorsi e 20 premi. Questa l’architettura di un Festival che esplora il cinema a 360°. Per scoprire nel presente gli autori e i film destinati ad avere futuro.

Sezioni competitive

Concorso Internazionale

Concepito ad immagine di un festival che vuole oltrepassare le frontiere, il Concorso internazionale presenta uno stimolante panorama sul cinema d’autore contemporaneo in cui le opere di giovani talenti affiancano i lavori di cineasti affermati. Una giuria di autorevoli personalità del mondo del cinema è incaricata di assegnare il prestigioso Pardo d’oro a uno dei lungometraggi di finzione o documentari provenienti dal mondo intero e presentati in prima mondiale o internazionale.

Concorso Cineasti del presente

Concepito ad immagine di un festival che vuole oltrepassare le frontiere, il Concorso Cineasti del presente è riservato alle opere prime e seconde e offre uno stimolante panorama sul cinema d’autore contemporaneo in cui le opere di giovani talenti affiancano i lavori di cineasti affermati. Una giuria di autorevoli personalità del mondo del cinema è incaricata di assegnare il prestigioso Pardo d’oro a uno dei lungometraggi di finzione o documentari provenienti dal mondo intero e presentati in prima mondiale o internazionale.

Pardi di domani

Palcoscenico per il cinema in formato breve, la sezione Pardi di domani presenta corti e mediometraggi provenienti da tutto il mondo, articolati in tre concorsi: due dedicati a cineaste e cineasti che non hanno mai realizzato un lungometraggio, uno a autrici e autori del panorama internazionale che esplorano nuove forme narrative e nuovi linguaggi.

Piazza Grande

La Piazza Grande, uno spazio immenso capace di accogliere ogni sera fino a 8’000 spettatrici e spettatori, è il cuore e la vetrina del Festi
val. Il suo schermo gigante, uno dei più grandi d’Europa, dotato di straordinarie qualità tecniche di proiezione, rende la Piazza Grande uno dei cinema all’aperto più belli al mondo. Una cornice unica che riunisce ogni sera il variegato pubblico festivaliero per un grande evento cinematografico.

Fuori concorso

La selezione Fuori concorso propone opere recenti (cortometraggi, film saggi, lungometraggi di finzione o documentari) firmate da registi di rilievo e quasi tutte presentate in prima mondiale o internazionale.

La selezione Fuori concorso propone opere recenti (cortometraggi, film saggi, lungometraggi di finzione o documentari) firmate da registi di rilievo e quasi tutte presentate in prima mondiale o internazionale.

Open Doors Screenings

La sezione Open Doors Screenings esplora le cinematografie del Sud-est asiatico e della Mongolia. Nel 2021 ha proposto una selezione curata di lungo e cortometraggi provenienti da Laos, Thailandia, Cambogia, Vietnam, Myanmar, Indonesia, Malesia, Filippine e Mongolia.

Altre Sezioni

Retrospettiva

Histoire(s) du cinéma

Locarno Kids Screenings

Semaine de la critique

Panorama Suisse

Premi Speciali

Pardo d’onore Manor, Excellence Award, Premio Raimondo Rezzonico, Vision Award Ticinomoda, Leopard Club Award, Prix du Public UBS, Premio Cinema Ticino, Pardo alla carriera… Sono i premi speciali con cui il Festival celebra ogni anno personalità che hanno fatto la storia del cinema, scegliendole come testimoni per un dialogo tra film di ieri e di oggi.

 

Palmarès


75 anni di storia, 75 edizioni per celebrare il cinema… prima con la Vela d’oro, poi con il rinomato e iconico Pardo d’oro. Nel suo emblema, Locarno reca un animale simbolico, una sorta di leone, un “pardo” mitologico che ricorda un po’ la lince di Dante: 73 anni fa, c’è stata una disputa sull’identità dell’animale, perché non è chiaro se sia un vero leone o un leopardo: Locarno trae la sua estetica da questa ambiguità di simboli, che è stata trasformata in un vero e proprio marchio da Remo Rossi, il primo creatore del “Pardo d’oro”, il premio principale del Festival”.

 

Locarno Pro è il punto di riferimento per i professionisti dell’industria cinematografica che partecipano al Locarno Film Festival.
Locarno Pro svolge un ruolo attivo a 360° nel sostegno ai film d’autore: sia che lanci un nuovo progetto o ottimizzi i servizi e le iniziative esistenti, l’obiettivo è sempre quello di supportare venditori, distributori, esercenti, produttori e registi nei loro rispettivi compiti, che vanno dalla concezione alla distribuzione di film d’autore indipendenti in diverse aree del mondo.

Locarno Pro è il polo estivo dell’industria cinematografica internazionale, un territorio di incontri, di scambi e di crescita per i professionisti del cinema. d’autore.

Altri Festival