Festival Internazionale del Cinema di Venezia

Festival Internazionale
del Cinema di Venezia

31 Agosto | 10 Settembre 2022

79a Edizione

La 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è organizzata da La Biennale di Venezia e si terrà al Lido di
Venezia dall’31 agosto all’10 settembre 2022. La Mostra è riconosciuta ufficialmente dalla FIAPF (Federazione Internazionale delle Associazioni di Produttori Cinematografici). La Mostra si propone di favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, spettacolo e industria, in uno spirito di libertà e di dialogo. Una sezione è dedicata alla valorizzazione di operazioni di restauro di film classici per contribuire a una migliore conoscenza della storia del cinema, in particolare a vantaggio del pubblico dei giovani.

Sono ammessi alla selezione solo i film in prima mondiale che rispettano i seguenti criteri:

– essere stati completati dopo il 12 settembre 2021;
– non aver avuto alcuna forma di distribuzione commerciale o diffusione su Internet;
– non aver partecipato in precedenza a nessuna altra manifestazione
cinematografica, incluse quelle del paese d’origine.

Venezia 79
Concorso internazionale di un massimo di 21 lungometraggi in prima mondiale.

Fuori Concorso
Sono presentate Fuori Concorso alcune opere significative dell’anno, per un massimo di 20 titoli, a cui si aggiungono i film prodotti nell’ambito di Biennale College Cinema. Tra queste, lavori di autori affermati che abbiano già partecipato in precedenza alla Mostra, film nei quali la dimensione spettacolare si accompagna a forme di originalità espressiva o narrativa e documentari.

Orizzonti
Concorso internazionale riservato a un massimo di 19 film, dedicato a film rappresentativi di nuove tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale, con particolare riguardo per gli esordi, gli autori emergenti e non ancora pienamente affermati, le cinematografie minori e meno conosciute, ma anche opere che si misurano con i generi e la produzione corrente con intenti d’innovazione e di originalità creativa. All’interno della sezione Orizzonti è ospitata una selezione competitiva di cortometraggi della durata massima di 20 minuti, scelti in base a criteri di qualità e originalità linguistico-espressiva.

Orizzonti Extra
La sezione – non competitiva ma con possibilità di assegnazione di un Premio del Pubblico – prevede una selezione di opere senza vincoli di genere, durata e destinazione, purché superiori ai 60 minuti. Possono farne parte film d’autore e di genere, sperimentali e d’artista, serie televisive e produzioni crossover, sino a un massimo di 10 titoli, eventualmente preceduti o accompagnati da incontri e approfondimenti con autori, interpreti e personalità del mondo dell’arte e della cultura.

Venice Classics
La sezione ospita in prima mondiale una selezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo, impegnate nella conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico e nella riscoperta di opere del passato trascurate o sottovalutate, fino a un massimo di 18 titoli.

Venice VR Expanded
La sezione prevede la presentazione on line, in concorso, di un massimo di 30 Progetti Immersivi in Realtà Virtuale in prima mondiale e/o internazionale. Sono ammessi video 360 e opere lineari o interattive 3DOF e 6DOF di qualsiasi durata, compatibili con uno o più dei seguenti dispositivi: Oculus Go, Oculus Quest, Oculus Quest 2, Oculus Rift, Oculus Rift S, HTC Vive, HTC Vive Pro, HTC Vive Cosmos, HP Reverb/Windows Mixed Reality, dispositivi iOS o Android. Eventuali altri formati devono essere discussi preventivamente con la Direzione della Mostra. Sono presentati Fuori Concorso on line un massimo di 10 progetti, tra questi le opere dei team che partecipano alla quinta edizione di Biennale College Cinema-VR e una selezione “Best of VR Expanded”.

Sezioni Indipendenti e Parallele

Settimana Internazionale della Critica (SIC – International Critics’ Week)
Rassegna di un massimo di 9 film – opere prime – autonomamente organizzata da una commissione nominata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) secondo un proprio regolamento.

Giornate degli Autori
Rassegna di un massimo di 12 film autonomamente promossa dall’Associazione Nazionale Autori Cinematografici (ANAC) e dall’Associazione 100 Autori secondo un proprio regolamento.

Giurie e Premi

Le Giurie opereranno ciascuna secondo il proprio regolamento; ai loro lavori potrà assistere, ove opportuno, il Direttore della Mostra con funzione consultiva in materia di regolamento e di prassi.
Venezia 79
Una Giuria Internazionale, composta da un massimo di 9 personalità del cinema e della cultura di diversi Paesi, con esclusione di quante abbiano collaborato alla creazione delle opere invitate o siano interessate alla loro distribuzione, assegnerà per i lungometraggi i premi seguenti:
• Leone d’Oro per il miglior film
• Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria
• Leone d’Argento – Premio per la migliore regia
• Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
• Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
• Premio Speciale della Giuria
• Premio per la migliore sceneggiatura
• Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente
É esclusa la possibilità di attribuire degli ex aequo. Inoltre, uno stesso film non può ricevere che uno solo dei premi previsti dal Regolamento. In via eccezionale e in un solo caso, sentito il parere del Direttore della Mostra, la Giuria potrà premiare con la Coppa Volpi o con il Premio Marcello Mastroianni anche un attore o un’attrice di un film premiato con il Gran Premio della Giuria, il Premio per la miglior regia, il Premio Speciale della Giuria e il Premio per la migliore sceneggiatura. La suddetta deroga non può essere applicata che una sola volta nel corso della premiazione.

Orizzonti
Una Giuria Internazionale, composta da un massimo di 7 personalità del cinema e della cultura di diversi Paesi, con esclusione di quante abbiano collaborato alla creazione delle opere invitate o siano interessate alla loro distribuzione, assegnerà – senza possibilità di ex-aequo – i premi:
• Premio Orizzonti per il miglior film
• Premio Orizzonti per la migliore regia
• Premio Speciale della Giuria Orizzonti
• Premio Orizzonti per la migliore interpretazione femminile
• Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile
• Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura
• Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio

Venezia Classici
Una Giuria composta da studenti dei corsi di cinema delle università italiane, presieduta da una personalità del cinema e della cultura, assegnerà, senza possibilità di ex-aequo, il Premio Venezia Classici per il miglior film restaurato.

Premio “Luigi De Laurentiis” per un’Opera Prima Tutte le opere prime di lungometraggio presenti nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione Ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele) concorrono all’assegnazione del Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”. Una Giuria Internazionale composta da un massimo di 5 personalità del cinema e della cultura di diversi Paesi, tra i quali un produttore, assegnerà senza possibilità di
ex-aequo un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore.
Venice VR Expanded
Una Giuria Internazionale, composta da un massimo di 3 esponenti di spicco del mondo creativo di diversi Paesi, con esclusione di quanti siano coinvolti in qualunque forma nella creazione e distribuzione delle opere invitate in competizione, assegnerà i seguenti premi senza possibilità di ex-aequo:
• Gran Premio della Giuria per la migliore opera VR
• Migliore esperienza VR
• Migliore storia VR
Leoni d’Oro alla Carriera
Il Direttore propone al Presidente e al Consiglio di Amministrazione l’assegnazione sino a un massimo di due Leoni d’Oro alla carriera: il primo, assegnato a un o una regista (o a una figura di elevata professionalità) per il contributo offerto dall’insieme della sua opera allo sviluppo dell’arte cinematografica; il secondo a un attore o un’attrice che abbiano saputo interpretare al meglio le esigenze espressive dei registi per cui hanno lavorato, apportando nel contempo un personale contributo estetico, simbolico e autoriale all’arte della recitazione.

Altri Festival