Berlinale

Berlinale

13 | 23 febbraio 2025

75a Edizione

La Berlinale: un Festival in Costante Evoluzione

La Berlinale è un luogo unico di esplorazione artistica e intrattenimento. È uno dei più grandi festival cinematografici pubblici al mondo, attirando decine di migliaia di visitatori da tutto il mondo ogni anno. Per l’industria cinematografica e i media, gli undici giorni di febbraio sono anche uno degli eventi più importanti del calendario annuale e un forum commerciale indispensabile.
Il Festival Internazionale del Cinema di Berlino gode di una storia ricca di eventi. Il festival è stato creato per il pubblico berlinese nel 1951, all’inizio della Guerra Fredda, come “vetrina del mondo libero”. Plasmata dal turbolento periodo postbellico e dalla situazione unica di una città divisa, la Berlinale si è sviluppata in un luogo di scambio interculturale e una piattaforma per l’esplorazione cinematografica critica delle questioni sociali. Fino ad oggi è considerato il più politico di tutti i maggiori festival cinematografici.
La Berlinale porta le grandi star del cinema internazionale a Berlino e scopre nuovi talenti. Accompagna i cineasti di tutte le discipline nel loro cammino verso i riflettori e sostiene carriere, progetti, sogni e visioni.
Grazie alle sue numerose iniziative industriali, la Berlinale è un significativo motore di innovazione e un importante fattore economico a livello internazionale così come per le aziende in Germania e a Berlino.

Uno sguardo sulla Berlinale

 
La Sezione Competitiva è il fulcro del festival nella quale si proiettano film di cui si parlerà in futuro.Encounters è una piattaforma che mira a favorire opere esteticamente e strutturalmente audaci realizzate da registi indipendenti e innovativi.
Il concorso Berlinale Shorts irradia l’intera gamma di colori, allarga i confini e traccia nuove rotte nel vasto campo delle possibilità cinematografiche.
Sexy, audace, coraggiosa: Panorama è un’esperienza cinematografica straordinaria, ed è anche la sezione storicamente prediletta dal pubblico il quale – attraverso l’assegnazione di un proprio premio – può vantare la giuria più grande del festival.
Forum e Forum Expanded rappresentano il punto più alto di riflessione sul mezzo cinematografico, alimentando discussioni di forte impatto socio-artistico attraverso opere di particolare valore estetico.
Generation presenta film interessanti sia – per i giovani cineasti che per il pubblico più attento.
In Perspektive Deutsches Kino i nuovi talenti della regia proiettano i loro film d’esordio, portando un soffio di aria fresca al cinema attraverso i loro stili originali.
Berlinale Special offre spazio per l’extra-ordinario, attraverso opere che si distinguono per il loro fascino e per affrontare tematiche particolarmente care al festival.
Berlinale Series offre un’esclusiva anteprima delle produzioni di serie fra le più significative, provenienti da tutto il mondo.
Scopri la storia del cinema e guardala con occhi nuovi in proiezioni di altissima qualità: Retrospective, Berlinale Classics e Homage.
La presentazione speciale Berlinale Goes Kiez porta i film del festival e i loro cast&crew direttamente nelle sale cinematografiche.
L’industria cinematografica alla Berlinale
Il Mercato Europeo del Cinema (EFM) è un mercato internazionale, una bussola per il nuovo anno cinematografico e una piattaforma per l’innovazione e il cambiamento.
Il Mercato di Coproduzione della Berlinale offre un matchmaking mirato e un networking internazionale per progetti selezionati, facendo incontrare produttori e finanziatori.
Berlinale Talents è il luogo d’incontro creativo del festival con numerosi incontri pubblici e workshop fra le persone amanti del cinema ed oltre 200 talenti selezionati da tutto il mondo.
Il Fondo Cinema Mondiale (WCF) si impegna nello sviluppo e nel finanziamento del cinema nelle regioni con infrastrutture cinematografiche deboli, nonché nel potenziare la diversità culturale nei cinema tedeschi ed europei.

Il Programma: Diverso, Indipendente e Audace

Ogni anno, circa 400 film di tutti i generi, lunghezze e formati vengono proiettati nelle varie sezioni e presentazioni speciali della Berlinale. Spaziando dai lungometraggi ai documentari e sino alle forme artistiche più sperimentali, la Berlinale offre al suo pubblico un panorama ricco e variegato, fatto di contrasti e audaci spunti di riflessione, volti a reinterpretare la realtà, con lo scopo di mettere alla prova i propri giudizi e “pregiudizi” e a ravvivare il proprio modo di vedere e percepire il mondo tra forme narrative classiche ed inedite esperienze estetiche. Il programma si nutre anche di un intenso dialogo con il pubblico. Una ricca serie di eventi ed incontri dal vivo, discussioni e tavole rotonde con esperti favoriscono un’ attiva partecipazione al festival.

Altri Festival