Imaginaria

Imaginaria

22 | 27 Agosto 2022

20a Edizione

Festival Internazionale del Cinema d’Animazione d’Autore

Imaginaria è una kermesse che ha acquisito un respiro di livello internazionale e si inserisce in un solco di profonda innovazione culturale locale. Imaginaria nasce, vive e si trasforma nel cuore della città d’arte di Conversano ed in particolare all’interno di spazi e contenitori di assoluto pregio architettonico ed artistico (Castello Aragonese, Complesso di San Benedetto, Sagrato della Cattedrale, piazze storiche).

UN MARCHIO DI SUCCESSO PER UN FESTIVAL DELLA COMUNITA’
Imaginaria, unico nel suo genere in Puglia, è un festival internazionale di cinema d’animazione d’autore.
Dal 2003, anno della sua nascita, Imaginaria è cresciuta enormemente, meritandosi un’importante collocazione artistica e sociale nello scenario internazionale dei festival di settore.
Imaginaria riesce a creare un’atmosfera familiare tra il pubblico e gli addetti ai lavori che giungono da ogni angolo della regione nelle sale cinematografiche a cielo aperto di Conversano. Imaginaria, che si contraddistingue per l’importanza dei “numeri” e per l’ottima qualità delle migliaia di opere di provenienza internazionale, è un progetto di formazione, promozione e diffusione del cinema d’animazione. Imaginaria intende innescare, in una prospettiva di lungo periodo, tutte le sinergie possibili presenti nella comunità contribuendo a creare opportunità socio-economiche sul territorio e nello stesso tempo promuovere la cultura del cinema d’animazione. Il Festival, quindi, è un progetto che ha l’obiettivo di diffondere la fruizione e la conoscenza del cinema d’animazione non solo durante l’evento, in programma ogni anno in agosto a Conversano, ma anche in luoghi e periodi dell’anno differenti utilizzando i network, costituiti da altri Festival e Rassegne (nazionali ed internazionali) a cui Imaginaria partecipa o di cui è promotore. Imaginaria è soprattutto un evento fatto di “persone” e di “luoghi”, un festival della comunità che rende possibile e favorisce il coinvolgimento di tutti. I luoghi suggestivi del centro storico medioevale di Conversano (chiese, castello, strade e palazzi storici), ovvero spazi di fruizione culturale a cielo aperto in cui il festival si tiene, contribuiscono a creare un’atmosfera unica e “familiare”, che è considerata uno dei principali elementi di originalità e dunque il tratto che positivamente distingue Imaginaria dagli altri festival. Questa atmosfera si compone di una serie di elementi molto evocati tra cui la facilità di “accesso”, la prossimità con registi ed autori, l’alta frequentazione di giovani e bambini.

Ciò attribuisce al festival una funzione divulgativa e didattica, che riesce ad avvicinare anche un pubblico di non addetti ai lavori (si vedano ad esempio i laboratori cinematografici realizzati col mondo della scuola e i workshop formativi con i bambini, le mostre con gli illustratori, i concerti live per i giovani).
Imaginaria appare quindi come un’occasione unica di allargamento degli orizzonti culturali per la comunità locale e di contatto con mondi e culture altre, anche lontane, sia attraverso gli eventi cinematografici che, più direttamente, attraverso gli incontri con mondi paralleli al cinema d’animazione ovvero l’illustrazione e il fumetto d’autore. Imaginaria appare così, ai suoi fruitori come un’esperienza di benessere pieno, in quanto regala la possibilità di trascorrere un soggiorno culturale in un territorio capace di mettere a disposizione una ricchissima offerta turistica (evento culturale, eno-gastronomia, arte, storia, svago, ambiente e territorio).
Per la sua originalità in quanto a forme e contenuti, il festival diventa un elemento di attrazione trasversale e di contaminazione fra pubblici diversi e visitatori provenienti da altre zone, non solo della Regione Puglia ma anche e soprattutto da altre regioni italiane e da Paesi stranieri.

IL CINNEMA D'ANIMAZIONE INDIPENDENTE COME OPPORTUNITA' PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO


Uno degli obiettivi futuri di Imaginaria è quello di aumentare le presenze degli ospiti, non solo nei giorni dell’evento, ma durante tutto l’anno.
Grazie alle numerose attività che si realizzano all’interno del festival: formazione sul cinema d’animazione con le scuole, progetti di promozione trans-disciplinare: cinema d’animazione e letteratura, cinema d’animazione ed illustrazione, cinema d’animazione e fumetto, cinema d’animazione e musica dal vivo, cinema d’animazione e marketing culturale, ecc. Imaginaria rappresenta una sintesi riuscita di due dei settori in forte crescita in Puglia, ovvero il turismo culturale ed il cinema quale industria con grosse possibilità di sviluppo e in forte espansione in regione anche grazie al supporto dell’Apulia Film Commission e la rete regionale Apulia Cinefestival Network di cui Imaginaria è parte integrante. L’associazione Atalante compie un’opera di indubbio rafforzamento e consolidamento della domanda cine-turistica presente nell’area grazie alla qualità dell’offerta cinematografica e culturale in generale; alla originalità per la specificità del festival Imaginaria nell’ambito della rete dei festival internazionali di settore: design, contenuti, ubicazione (centro storico, paesaggi rurali, le coste e le spiagge del mare Adriatico, siti di interesse archeologico e culturale) e, soprattutto, modalità di interazione con la comunità in un’ottica di sostenibilità sociale, ambientale ed economica; tipicità in quanto Imaginaria riflette e valorizza fortemente l’identità, il carattere e la cultura locali in un’ottica di internazionalizzazione del brand “Made in Puglia”.

Il festival è organizzato e promosso da Atalante Ets sotto la direzione artistica ed organizzativa di Luigi Iovane.

Per iscrivere il vostro film a Imaginaria – International Animated Film Festival (IAF), leggete attentamente i requisiti richiesti di seguito. Se accettate il regolamento, per favore compilate il nostro modulo on line.

ELEGGIBILITA
I film d’animazione devono essere stati realizzati dopo il mese di gennaio 2021 e non presentati nelle precedenti edizioni del festival.
La durata non deve superare i 20 minuti per i cortometraggi e i 90 minuti per i lungometraggi. I film in lingua dialettale devono essere sottotitolati in italiano.
Il materiale deve pervenire in formati digitali 1080p, MP4 o MOV H.264.
I files devono essere inviati tramite i siti web di file sharing (eg dropbox, wetransfer, 4shared, etc..).
Tutto il materiale inviato non sarà restituito e resterà nell’archivio storico del festival.
La notifica delle opere selezionate verrà effettuata a un mese dall’inizio dell’evento via mail e sul sito del festival.
Il Modulo d’Iscrizione deve accompagnare ogni singola richiesta di partecipazione.
Le decisioni del comitato di selezione e della giuria sono insindacabili.

I produttori cinematografici devono accettare di includere in future promozioni del materiale la menzione di partecipazione ad Imaginaria – Festival
Internazionale del cinema d’animazione d’autore la sezione relativa e i premi conseguiti, incluso il logoufficiale del IMAGINARIAreperibile qui
I film d’animazione devono non devono essere stati presentati nelle precedenti edizioni di Imaginaria.

LA GIURIA
I vincitori deiIAF Awardssono stabiliti da una giuria composta da professionisti del settore, produttori, attori, registi, distributori, agenti e giornalisti.
l’IAF AUDIENCE AWARD è determinato dai voti del pubblico.

IAF INTERNATIONAL AWARDS Saranno assegnati i seguenti premi:

– Best Animated Feature Film
– Best Animated Short Film
– Best Animated Short Film for Kids
– Best Animated Short Film (student)

IMAGINARIA KIDS AWARDS
Premio speciale assegnato da una giuria di giovani.

– Best Animated Short Film for Kids

più di 100 cortometraggio e 5 lungometraggi saranno selezionati come finalisti del Concorso IAF Awards
I vincitori saranno annunciati durante la Cerimonia di Premiazione

Altri Festival