“L’Italiano al cinema – Omaggio a Dante Alighieri”
Rassegna per la XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Nell’ambito della XXI Settimana della Lingua Italiana dedicata a “Dante, l’Italiano”, l’Istituto Italiano di Cultura di Lima presenta la rassegna cinematografica “L’Italia al cinema – Omaggio a Dante Alighieri ” dal 30 ottobre al 6 novembre in collaborazione con l’Ambasciata della Confederazione Elvetica. Si celebreranno i 700 anni dalla morte del Poeta con un ciclo di film ispirati dalla sua opera.
I film inclusi nella rassegna sono: “L’Inferno” (1911), film muto di Francesco Bertolini, Giuseppe Liguoro e Adolfo Padovan, musicato dal Maestro Marco Castelli; “Brancaleone alle crociate” (1970) di Mario Monicelli con Vittorio Gassman; e “Bianca come il latte, rossa come il sangue” (2013) di Giacomo Campiotti, tratto dal romanzo di Alessandro D’Avenia. In tutte queste pellicole ritroviamo il forte legame e la contemporaneità della Commedia di Dante e dell’immaginifico medioevo dipinto dal nostro Poeta.

Il ciclo inizierà il 30 ottobre alle 18:00 con la presentazione de “L’Inferno”, film muto realizzato da Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro, Adolfo Padovan intorno all’inferno che Dante Alighieri ha ritratto ne “La Divina Commedia”. Il film è stato realizzato da Milano Films ed è considerato il primo lungometraggio nella storia del cinema italiano. Per anni sono state disponibili copie danneggiate o parziali. Dopo un lungo lavoro di restauro il film è riapparso nel 2011 con i colori e l’illuminazione originali. Questa versione è quella che è stata musicata dal Maestro Castelli, che è un rinomato sassofonista e compositore legato al teatro, alla danza e alla performance contemporanea. La sua musica porta un’atmosfera particolare alle scene del film e conferisce loro una sorprendente modernità. Il film sarà disponibile fino al 6 novembre a mezzanotte.
“Brancaleone alle crociate” (1970) di Mario Monicelli è una commedia d’avventura ambientata nel Medioevo. È il sequel de “L’Armata Brancaleone” (1966) diretto dallo stesso Monicelli con una sceneggiatura scritta da Vittorio Gassman. In “Brancaleone alle crociate”, Gassman assume il ruolo di protagonista e diventa il cavaliere medievale Brancaleone che organizza una spedizione in Terra Santa, alla conquista del Santo Sepolcro. Lungo la strada, l’esercito viene decimato in battaglia e raggiunto da un certo numero di personaggi come una strega, un lebbroso, tra gli altri. Il film sarà disponibile dal 1° novembre alle 18:00 e fino alla mezzanotte del 4 novembre.
Il giorno prima, 3 novembre, dalle 18:00 sarà disponibile “Bianca come il latte, rossa come il sangue” (2013) di Giacomo Campiotti, tratto dall’omonimo romanzo di Alessandro D’Avenia. Leo è un ragazzo come tutti gli altri che concilia le lezioni a scuola con il calcio e viaggia sulla sua moto, oltre a vivere in perfetta simbiosi con il suo iPod. Ma lui ha un sogno e quel sogno si chiama Beatrice, una ragazza che non sa che lui l’ama. Con il tempo imparerà a farsi forza e ad affrontare le vicissitudini della vita assieme a Beatrice. Fino al 6 novembre a mezzanotte.