
Il Paese dei pazzi
Sinossi
Questa è la storia di un antico manicomio e del luogo in cui è nato, Girifalco, un paese calabrese di seimila anime. Follia e normalità si sono fuse in un particolare affresco che nei secoli ha fatto conoscere Girifalco in Italia e nel mondo come il “Il Paese dei Pazzi”. All’inizio del Novecento arrivano a dirigere il manicomio alcune personalità che cambieranno per sempre il modo di curare la malattia mentale.
Episodio 1 – Il potere del vento
Il manicomio di Girifalco sorge in un posto fortunato su una collina dove tira sempre il vento. Un tempo si pensava, infatti, che il movimento dell’aria fosse di sollievo alle menti inquiete. E in Calabria ce n’erano tante. Alla fine dell’800 erano soprattutto i malati di epilessia ad essere internati. Erano così tanti che sembrava quasi un’epidemia. Per alcuni era il segno tangibile che quella calabrese fosse “una razza delinquente”.
Episodio 2 – Gli anni d’oro
All’inizio del Novecento arrivano a dirigere il manicomio di Girifalco alcune personalità davvero eccezionali che cambieranno per sempre il modo di curare la malattia mentale. Proprio in quegli anni nasce la teoria dell’open doors: i pazienti possono finalmente uscire, confondersi con gli abitanti del paese. Le mura che dividono Girifalco dal suo manicomio sono sempre più sottili.
Episodio 3 – I figli del manicomio
Siamo negli anni 70. “I matti” del paese sono ormai parte della comunità, sono persone di famiglia a cui voler bene. Il manicomio è diventato la Fiat di Girifalco: in ogni famiglia c’è almeno una persona che lavora lì dentro. Tutta la vita del paese gira intorno ai “ricoverati”. Ma la Storia riserva sempre delle sorprese: quando entra in vigore la legge Basaglia tutto cambia e quella che sembrava un’isola felice si rivelerà un luogo pieno di ombre e contraddizioni.
Episodio 4 – Voci da dentro
Quello che un tempo era il manicomio del paese ora è una struttura residenziale psichiatrica che ospita una quarantina di pazienti. Abbiamo trascorso molte ore insieme a loro per provare a capire il passato interrogando il presente. Abbiamo ascoltato le loro storie, i loro suoni, i loro pensieri cercando di catturare con il microfono un po’ di quel mondo così unico e prezioso.

Informazioni Utili
– Posti Limitati
– Visibile solo in Italia
– Gratuito
– Per attivare i sottotitoli clicca sul pulsante CC che si trova in basso nella parte destra del player:
– Per attivare l’audio